— Cooperativa Sociale “Le Mani Parlanti” ONLUS

Chi siamo

La Cooperativa Sociale “Le Mani Parlanti” ONLUS nasce nel 1988, come insieme di professionisti negli ambiti psicologico ed educativo.

Approfondimenti teorici e formazione personale nelle teorie e metodologie dello Psicodramma Classico, della Psicomotricità, dell’Approccio Rogersiano Centrato sulla Persona, della Musicoterapia, dell’Arte-Terapia, dell’Analisi Immaginativa, sono stati determinanti per il consolidarsi di uno stile di intervento basato sulla stimolazione della creatività e spontaneità personali come risorse per lo sviluppo armonioso della personalità e la risoluzione dei problemi intrapsichici, nonché di varie applicazioni nei settori dei servizi educativi tramite il gioco, della formazione professionale, delle proposte per il mondo della scuola.

pexels-photo-5699486-5699486.jpg

Finalità

La Cooperativa si pone come obiettivo il contrasto ad ogni forma di disagio sociale o psicologico, realizzando sia interventi di tipo terapeutico, riabilitativo, preventivo, sia di informazione, orientamento.


Si prefigge, fra gli altri, lo scopo di mettere a disposizione di tutti – bambini, adolescenti, adulti – opportunità di evoluzione personale attraverso svariate esperienze metodologicamente sperimentate e scientificamente validate, adeguate tecnicamente per rispondere ai molteplici disagi, anche grazie agli opportuni arricchimenti e modifiche nelle prassi di applicazione.


Tali esperienze si ispirano ai concetti di riconoscimento e potenziamento delle risorse, sviluppo della creatività, sperimentazione attiva di nuove e più adeguate modalità di comunicazione.


Altro aspetto peculiare dei vari interventi proposti è l’attenzione alla globalità della persona, che comporta quando opportuno il coinvolgimento del corpo nell’azione terapeutica, riabilitativa o educativa, come riscoperta del potenziale positivo in esso contenuto.


Grande attenzione è data alle esperienze in gruppo, in quanto possibilità di arricchimento, stimolo, confronto, scoperta, attraverso il lavoro comune, di nuovi aspetti di sé e degli altri, di nuove strategie, nuove possibilità per la risoluzioni di conflitti, nonché “apprendimento” di atteggiamenti e comportamenti più adeguati.


Destinatari principali sono le famiglie e le scuole di ogni ordine e grado.


Opera in varie sedi proprie:
Centro di Psicologia Applicata, Centro di Psicoterapia, Centro di Logopedia e Neuropsicologia a Parma.
A Langhirano utilizza una sede di appoggio ospitata dall’Avis.

La nostra équipe

Roberta Avanzini

Musicoterapeuta, Pedagogista musicale e Formatrice

Roberta Avanzini

Sarah Bazzini

Logopedista

Sarah Bazzini

Psicologo e Psicoterapeuta

Stefano Capretto

Martina Corradi

Logopedista

Martina Corradi

Caterina Della Ventura

Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva

Caterina Della Ventura

Nazarena Di Giacomo

Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva

Nazarena Di Giacomo

Psicologa e Psicoterapeuta

Silvia Dima

Laura Ghirardi

Logopedista

Laura Ghirardi

Psicologo e Psicoterapeuta

Presidente

Fabio Groppi

Roberta Groppi

Logopedista

Roberta Groppi

Luca Leoncini

Psicoterapia ad indirizzo Psico-Corporeo

Luca Leoncini

Eleonora Mesti

Logopedista

Eleonora Mesti

Isabella Niro

Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva

Isabella Niro

Psicologa e Psicoterapeuta

Daniela Petrolini

Emanuela Rastelli

Neuropsichiatra infantile

Emanuela Rastelli

Michela Reale

Logopedista

Michela Reale

Logopedista

Alice Ronconi

Psicomotricista, Terapeuta del Rilassamento

Responsabile del Progetto Giocamico

Corrado Vecchi

Logopedista

Rossella Venturini

Ursula Zambelli

Psicologa, Psicoterapeuta e Psicodrammatista

Ursula Zambelli