— Servizi
Psicoterapia
Che cos’è la Psicoterapia?
La psicoterapia è una disciplina clinica, parte integrante della psicologia e della medicina, che si occupa del trattamento dei disturbi psicologici, emotivi e relazionali. Ha l’obiettivo di promuovere il benessere psichico della persona, aiutandola ad affrontare difficoltà personali, relazionali o esistenziali che compromettono la qualità della vita o ostacolano uno sviluppo armonico.
Si rivolge a chi sperimenta sintomi come ansia, depressione, attacchi di panico, disturbi dell’umore, del comportamento o dell’alimentazione, traumi, difficoltà relazionali, bassa autostima, conflitti familiari, lutti e momenti di crisi personale o lavorativa.
Come funziona?
La psicoterapia si basa su una relazione di fiducia tra il paziente e lo psicoterapeuta. Attraverso il dialogo, l’ascolto attivo e specifiche tecniche, la persona viene accompagnata in un percorso di esplorazione e comprensione del proprio mondo interiore, con l’obiettivo di sviluppare nuove modalità di pensiero, comportamento e gestione delle emozioni.
Chi può praticarla?
La psicoterapia è un atto sanitario riservato a psicologi e medici che abbiano conseguito una specializzazione post-lauream riconosciuta in psicoterapia e siano regolarmente iscritti ai rispettivi Ordini professionali.
La psicoterapia nella nostra cooperativa
All’interno della Cooperativa Sociale Le Mani Parlanti, operano psicoterapeuti altamente qualificati, con esperienze maturate in diversi orientamenti teorici. Questo ci consente di offrire percorsi personalizzati, calibrati sull’età, le esigenze e le specifiche problematiche di ciascuna persona: bambini, adolescenti, adulti e famiglie.
Il nostro approccio si fonda sull’ascolto empatico, il rispetto della persona e l’impegno costante per il miglioramento della qualità della vita di chi ci sceglie.
Staff
Orientamenti teorici presenti
Lo psicodramma è, come indica l’etimologia stessa del termine (dal greco PSICHE, anima, e DRAMA, azione), è una forma di psicoterapia volta ad esplorare il mondo interiore della persona attraverso l’azione e la rappresentazione scenica, ed è una delle prime forme di psicoterapia di gruppo.
La Psicoterapia Costruttivista si basa sul presupposto che tutte le volte che l’uomo ha una percezione, formula un pensiero o un giudizio, compie un’azione costruttiva e cioè costruisce attivamente la realtà e la sua personale esperienza. Per i Costruttivisti non c’è una verità o un unico mondo reale, ma esistono diverse versioni della realtà e del mondo, tante quante sono le persone, poiché ognuna ha una parte attiva nel costruire la realtà stessa, in base alle sue credenze, ai suoi valori e ai suoi schemi mentali. Questi schemi mentali possono trasformarsi in limiti: se ad esempio una persona è convinta che non imparerà mai a sciare, non proverà mai a farlo, così confermerà la sua (falsa) credenza e davvero non imparerà mai. Idee e convinzioni, attraverso cui l’uomo costruisce la realtà, possono limitare la libertà e causare disagio. E così avviene quando non si riescono a “integrare” emozioni e i vissuti nella storia personale o nell’immagine di se stessi. Ma secondo il Costruttivismo non è la realtà a porre limiti o causare sofferenza, ma il modo di porsi di fronte ad essa. La Psicoterapia Costruttivista lavora proprio su questo punto. Attraverso il dialogo, lo Psicologo costruttivista aiuta a:
- riconoscere gli schemi mentali attraverso cui le persone costruiscono la propria realtà,
- trovare le risorse per rimodellarli e individuare le parti di se stessi da integrare,
- mettere in atto cambiamenti positivi.
L’analisi immaginativa è un metodo di psicoterapia psicoanalitica che utilizza, oltre al linguaggio verbale, anche il linguaggio delle immagini, favorito da una particolare condizione psicofisiologica (distensione e ascolto del corpo e contatto con le sensazioni) ed articolato in forma drammatica (coinvolgimento emotivo del soggetto); grazie all’esperienza immaginativa e alla comunicazione dei vissuti emersi, unitamente al lavoro associativo ed interpretativo del terapeuta, si stimola il processo di consapevolezza e di cambiamento che inducono nell’individuo trasformazioni autentiche.
La trance ipnotica è un’esperienza naturale e fisiologica al servizio dell’Io,quotidiana piuttosto che straordinaria, capace di mobilitare e rendere utilizzabili potenzialità all’apparenza inaccessibili;in psicoterapia diviene uno stato privilegiato di consapevolezza nel quale il soggetto non assume un ruolo passivo ma attivamente partecipa al processo induttivo permettendo lo stabilirsi di un nuovo orientamento verso la propria realtà .L’ipnosi non è un fine,ma un mezzo attraverso il quale aiutare la persona ad uscire da modalità di vita disfunzionali al proprio benessere.
La Psicologia Psico Corporea si basa su una concezione di unitarietà della persona, vista attraverso tutti i processi psico-corporei dell’organismo umano (senza più gerarchie o rigide divisioni tra mentale e corporeo): in questa visione il Sé è un’ organizzazione di Funzioni (emozioni, pensieri, ricordi, ma anche movimenti, posture, nonché sistemi e apparati fisiologici e neurovegetativi) secondo il Paradigma della Complessità. Anche gli strumenti utilizzati in Terapia possono attingere da diversi piani: quello verbale, il movimento, la postura, la voce, il respiro, etc.
Si occupa della diagnosi e della proposta di trattamento dei disturbi neuropsicologici in età evolutiva: ritardo psicomotorio, disturbo specifico di linguaggio (DSL), disturbo della coordinazione motoria (DCD), disturbi specifici di apprendimento (DSA: dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia), disturbi visuo-spaziali, disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), disabilità intellettiva.
Scegli
Le Mani Parlanti!
Compila il form per entrare in contatto con noi
Ti ricontatteremo prima possibile.